"Tra Munari e Rodari100"+ Mari
UdA pluridisciplinare, arte e italiano, prof.ssa AM. Sabatino, prof. CColonna.
Per le date di nascita di Bruno Munari il 24 ottobre e i 100 anni (23 ottobre) di Gianni Rodari i ragazzi della classe 1B dell' IC1 Martini parteciperanno all'iniziativa organizzata dal Palazzo delle Esposizioni "Tra Munari e Rodari" e proposta dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano istituito da Biblioteche di Roma. Il progetto, in collaborazione con Corraini Edizioni.
I lavori saranno pubblicati sulla pagina dedicata del sito web del Palazzo delle Esposizioni e in questa pagina da registrare il Processo creativo.
30/10
In laboratorio di Arte2 i ragazzi hanno letto dalla raccolta "Filastrocche per tutto l'anno" alcune filastrocche di Gianni Rodari e filmato il lavoro di arte "Dalla macchia, cosa vedo vedo".
disegno/supporto Maia di 2B
+
Il giorno 16 si è letto in classe "A un bambino pittore" di Rodari e i ragazzi hanno disegnato una scena più rappresentativa della filastrocca. Per casa gli alunni finiranno il lavoro iniziato a scuola con la tecnica dell' acquerello. Venerdì 23 ottobre, nell'ora di arte, in laboratori, i ragazzi saranno divisi in piccoli gruppi (2 ragazzi per gruppo) e lavoreranno a più storie, una per gruppo e realizzeranno opere vicine all'insegnamento di Bruno Munari, dopo aver visto e "studiato" i processi e le opere dell'artista. Nel corso della settimana con la prof.ssa di italiano leggeranno racconti e filastrocche di Gianni Rodari.
Video consigliato per la comprensione al compito: "Filastrocche nell'orto"
Siti: INDIRE. Spazio Rodari’: 100 anni di fantasia fantastica
Gianni Rodari (1920-1980) è stato maestro, giornalista, pedagogista e scrittore, a partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare le sue opere per bambine e bambini. I suoi libri, tradotti in molte lingue, hanno meritato nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia. La sua Grammatica della fantasia, è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per ragazzi.
La Galleria Martini La Famosa e sostenibile ricorda nei giorni 20/10/20, nella Classe 3F e il g. 21/10 CL 3B, la morta di Enzo Mari (1932-19/10/20). Nelle lezioni commemorative si è affrontato oltre alla figura dell'artista/designer anche la figura della critica d'arte Lea Vergine (1938-20/10/20) moglie di Mari.
Di seguito sono riportati i link consigliati:
ANSA: Lea Vergine ed Enzo Mari, la coppia dell'arte rapita dal covid.
EXIBART: a Enzo Mari. Dieci opere per ricordare il grande designer

Commenti
Posta un commento